Scaffalature per magazzini: tipologie, prezzi e applicazioni

30 Settembre 2025
Featured image for “Scaffalature per magazzini: tipologie, prezzi e applicazioni”

Le scaffalature sono l’elemento strutturale che determina l’efficienza, la sicurezza e la capacità di un magazzino. La scelta del sistema di scaffalature industriali giusto consente di ottimizzare lo spazio, ridurre i costi di gestione e garantire condizioni di lavoro sicure, anche in zona sismica.

Tipologie di scaffalature per magazzini

Le scaffalature si distinguono per portata, funzionalità e tipo di carico:

  • Scaffalature porta pallet: la soluzione più diffusa e versatile, regolabile e adatta allo stoccaggio di pallet singoli.
  • Drive-in e drive-through: indicate per grandi quantità di prodotto omogeneo; nel drive-in si lavora con logica LIFO, nel drive-through con logica FIFO.
  • Cantilever: scaffalature a sbalzo ideali per tubi, travi, pannelli e materiali lunghi.
  • Scaffalature a ripiani: per scatole, imballi e piccoli colli, spesso in ambito commerciale o archivistico.
  • Scaffalature dinamiche: a gravità o push-back, sfruttano rulli o sistemi inclinati per facilitare il flusso della merce.
  • Magazzini automatici: integrano scaffalature e trasloelevatori, garantendo massima efficienza e controllo.
  • Soppalchi e scaffalature multipiano: soluzioni che permettono di moltiplicare la superficie utile senza ampliare la struttura.

Prezzi delle scaffalature

Il costo delle scaffalature per magazzini varia in base a:

  • tipologia scelta (una scaffalatura porta pallet base è meno costosa di un sistema automatico);
  • dimensioni e portata necessarie;
  • finiture e accessori di sicurezza (paracolpi, reti anticaduta, passerelle);
  • eventuali requisiti antisismici, obbligatori in Italia.

Per dare un’idea, una scaffalatura porta pallet di piccole dimensioni può avere un prezzo a partire da poche centinaia di euro a campata, mentre sistemi complessi come i magazzini automatici richiedono investimenti ben più consistenti.

Applicazioni delle scaffalature

Le scaffalature EMAF trovano applicazione in numerosi settori:

  • Logistica e distribuzione: gestione di grandi volumi di pallet;
  • Produzione industriale: stoccaggio di semilavorati e prodotti finiti;
  • Edilizia e carpenteria: materiali lunghi su cantilever;
  • Commercio e GDO: scaffalature a ripiani e compattabili per ridurre gli ingombri;
  • Archiviazione e documenti: scaffalature leggere e mobili per uffici e archivi.

Perché scegliere EMAF

Grazie all’esperienza maturata e alla certificazione secondo le normative UNI EN 15512 e correlate, EMAF progetta scaffalature sicure, personalizzate e conformi alla legislazione vigente. Ogni soluzione è studiata su misura, dall’analisi delle esigenze fino al montaggio e alla manutenzione programmata.

👉 Stai progettando o rinnovando il tuo magazzino? Affidati a EMAF: contattaci subito per una consulenza gratuita e un preventivo personalizzato.


Share: