Scaffalature leggere, medie e pesanti: differenze e utilizzi

30 Ottobre 2025
Featured image for “Scaffalature leggere, medie e pesanti: differenze e utilizzi”

Le scaffalature metalliche sono il cuore di ogni magazzino efficiente: organizzano lo spazio, ottimizzano i flussi logistici e garantiscono la sicurezza nello stoccaggio delle merci. Ma non tutte le scaffalature sono uguali. A seconda del tipo di carico e delle esigenze operative, si distinguono in scaffalature leggere, medie e pesanti, ciascuna con caratteristiche e impieghi specifici.

  1. Scaffalature leggere: per carichi manuali e archivi

Le scaffalature leggere sono la soluzione ideale per uffici, archivi, negozi o piccoli magazzini. Pensate per carichi movimentabili a mano, sostengono pesi contenuti ma offrono grande versatilità.
Possono essere a ripiani fissi o regolabili, in acciaio zincato, e sono facili da montare e riconfigurare.
Grazie alla modularità e alla leggerezza dei componenti, si adattano perfettamente a spazi di piccole dimensioni, garantendo ordine e praticità d’uso.

Principali utilizzi:

  • Archivi documentali e biblioteche
  • Negozi e magazzini commerciali
  • Zone di picking manuale in logistica
  1. Scaffalature medie: equilibrio tra portata e flessibilità

Le scaffalature di media portata rappresentano il compromesso perfetto tra leggerezza e capacità di carico.
Sono utilizzate in magazzini industriali e centri di distribuzione per stoccare carichi medio-pesanti, movimentabili sia manualmente che con transpallet o carrelli elevatori.

Strutturalmente più robuste, possono integrare piani metallici o in legno, e sono perfette per merci non pallettizzate o per magazzini con aree miste di stoccaggio.
Rientrano in questa categoria anche le scaffalature drive-in o drive-through, ideali per ottimizzare lo spazio riducendo i corridoi di movimentazione.

Principali utilizzi:

  • Magazzini di ricambi e componentistica
  • Centri logistici e zone di prelievo
  • Aree di stoccaggio semi-industriali
  1. Scaffalature pesanti: la forza del portapallet

Le scaffalature pesanti, o portapallet, sono progettate per sostenere carichi elevati e pallettizzati, garantendo la massima sicurezza e stabilità.
Sono realizzate in acciaio ad alta resistenza e calcolate secondo le normative UNI EN 15512, 15620 e 15635, che ne assicurano la conformità ai più alti standard europei.
La loro modularità consente configurazioni personalizzate — anche antisismiche — e l’integrazione con sistemi automatizzati di movimentazione e picking.

Principali utilizzi:

  • Magazzini industriali e logistici
  • Depositi di merci pesanti o voluminose
  • Impianti automatizzati e autoportanti
  1. Come scegliere la scaffalatura giusta

La scelta della scaffalatura ideale dipende da alcuni fattori chiave:

  • Peso e volume delle unità di carico
  • Frequenza di movimentazione delle merci
  • Spazio disponibile e altezze del magazzino
  • Normative di sicurezza e requisiti antisismici

Un progetto ben studiato, conforme alle norme e calibrato sulle esigenze del cliente, è il primo passo per un magazzino efficiente e sicuro.

Affidati a EMAF per la progettazione, installazione e manutenzione di scaffalature metalliche leggere, medie e pesanti.
Ogni soluzione è certificata, su misura e conforme alle normative UNI EN.
👉 Contattaci per una consulenza tecnica personalizzata: trasforma il tuo spazio in un magazzino efficiente, sicuro e duraturo.


Share: