
Cosa sono i Cantilevers
I Cantilevers sono scaffalature industriali progettate per lo stoccaggio sicuro e ordinato di carichi lunghi, come barre, tubi, profilati metallici, pannelli in legno o lastre. La loro struttura a mensole sporgenti (da cui il nome “a sbalzo”) consente di immagazzinare materiali di lunghezza variabile senza l’ingombro dei montanti frontali, garantendo massima accessibilità e versatilità.
Un impianto Cantilever è composto da colonne verticali collegate tra loro da controventi, con bracci orizzontali su cui vengono appoggiati i materiali. Esistono versioni monofronte, accessibili da un solo lato, e bifronte, utilizzate da entrambi i lati per ottimizzare lo spazio di magazzino.
Tipologie di Cantilever
- Cantilever leggeri: ideali per tubi in plastica, profili in alluminio o pannelli leggeri.
- Cantilever medi: adatti a carichi di media entità, come barre metalliche o tavole in legno.
- Cantilever pesanti: impiegati per lo stoccaggio di travi, coils o materiali ad alto peso specifico.
- Cantilever con tettoia: pensati per l’esterno, proteggono i materiali dagli agenti atmosferici grazie a bracci inclinati e coperture metalliche.
Ogni impianto può essere configurato su misura in base alle esigenze di carico, all’altezza utile del locale e ai mezzi di movimentazione impiegati (come carrelli o gru a ponte). La modularità del sistema consente anche l’aggiunta di tamponamenti posteriori o laterali per un maggiore livello di sicurezza.
Vantaggi dei Cantilever EMAF
- Accesso rapido e diretto ai materiali, senza montanti frontali.
- Massima flessibilità nelle configurazioni e nei livelli di carico.
- Struttura solida in acciaio S355JR, conforme alle direttive europee e alle norme UNI EN per la sicurezza e la resistenza.
- Possibilità di installazione in esterno, con calcolo antisismico e valutazione del vento secondo le linee guida tecniche nazionali.
- Personalizzazione completa: dalla lunghezza dei bracci alla portata per livello, fino alla presenza di tettoie o accessori di protezione.
Sicurezza e normativa
Come tutte le scaffalature metalliche industriali, anche i Cantilever devono rispettare le normative sulla sicurezza sul lavoro e la progettazione antisismica:
- D.Lgs. 81/2008, per la sicurezza nei luoghi di lavoro;
- D.M. 14/01/2008, “Norme tecniche sulle costruzioni”;
- UNI EN 15512, 15620 e 15635, per la progettazione, le tolleranze e la manutenzione dei sistemi di stoccaggio.
La progettazione deve sempre essere eseguita o approvata da un servizio tecnico qualificato, in grado di considerare carichi statici, vento, neve e azioni sismiche in base alla zona di installazione.
Conclusione
Scegliere una scaffalatura Cantilever EMAF significa dotarsi di un sistema robusto, certificato e progettato per durare nel tempo. Dall’acciaio strutturale alle verifiche antisismiche, ogni dettaglio è studiato per garantire sicurezza, efficienza e ordine nel magazzino.
👉 Contattaci per una consulenza tecnica o per richiedere un preventivo personalizzato: troveremo insieme la configurazione di Cantilever più adatta alle tue esigenze di stoccaggio.

