Come scegliere il soppalco giusto per il tuo magazzino

16 Ottobre 2025
Featured image for “Come scegliere il soppalco giusto per il tuo magazzino”

Quando lo spazio a terra non basta più, la soluzione è semplice e intelligente: i soppalchi industriali. Grazie alla loro struttura modulare e resistente, permettono di sfruttare al meglio l’altezza disponibile, creando nuovi piani di lavoro, stoccaggio o uffici senza dover ampliare l’edificio.

Cosa sono i soppalchi industriali

I soppalchi sono strutture sopraelevate realizzate in acciaio, progettate per sostenere carichi statici e dinamici. Possono essere costruiti con elementi di scaffalatura metallica o con travature indipendenti, e sono pensati per garantire sicurezza, praticità e massima personalizzazione.

In ambito logistico e produttivo, rappresentano un vero e proprio “secondo piano” del magazzino, utilizzabile per lo stoccaggio delle merci o come area operativa.

I vantaggi dei soppalchi EMAF

  • Ottimizzazione dello spazio: raddoppiano o triplicano la superficie utile senza modificare la struttura dell’edificio.
  • Flessibilità: possono essere smontati, ampliati o riconfigurati in base all’evoluzione delle esigenze aziendali.
  • Sicurezza certificata: progettati secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) e la normativa UNI EN 15512, i soppalchi EMAF rispettano tutti i requisiti antisismici e di sicurezza sul lavoro.
  • Durabilità e qualità dei materiali: realizzati con acciai certificati S355JR e processi di produzione conformi alla normativa europea.

Come scegliere il soppalco giusto

La scelta del soppalco per magazzino dipende da diversi fattori tecnici e operativi:

  1. Funzione d’uso: soppalco per stoccaggio, per postazioni di lavoro o per uffici sopraelevati.
  2. Carichi previsti: è fondamentale valutare il peso massimo per metro quadrato, in base al tipo di merce e ai mezzi di movimentazione.
  3. Altezza utile: la distanza tra il pavimento e il piano superiore deve garantire ergonomia e sicurezza.
  4. Accessibilità: scale, parapetti e cancelli di carico devono essere studiati per garantire operatività in sicurezza.
  5. Contesto sismico: in zona sismica i soppalchi vanno progettati con criteri antisismici specifici (UNI-TS 11379:2010), garantendo stabilità anche in caso di eventi tellurici.

Progettazione e sicurezza: l’esperienza EMAF

Un soppalco industriale non è un semplice “piano rialzato”, ma una vera e propria struttura portante. Per questo EMAF ne cura ogni dettaglio, dal dimensionamento dei montanti al calcolo delle deformazioni, fino alla verifica degli ancoraggi al pavimento e alle barriere di protezione.

Ogni progetto è seguito dal nostro ufficio tecnico, che elabora soluzioni personalizzate in base al layout del magazzino e alle caratteristiche del fabbricato, nel rispetto delle normative vigenti e delle migliori pratiche costruttive.

Conclusione

Un soppalco è un investimento strategico per migliorare la produttività e valorizzare lo spazio esistente.
Affidarsi a professionisti certificati significa garantire sicurezza, efficienza e un ritorno concreto nel tempo.

👉 Scopri le soluzioni EMAF per i soppalchi industriali: progettiamo, realizziamo e installiamo strutture su misura per ogni esigenza logistica.
Contattaci per una consulenza gratuita e trasforma il tuo magazzino in uno spazio ancora più efficiente.


Share: