Progettazione magazzino
Progettazione di un magazzino industriale:
Progettare un magazzino è come comporre un intricato puzzle in cui Emaf Scaffalature Industriali emerge come un alleato competente, guidando le aziende clienti attraverso le molteplici variabili e decisioni cruciali che caratterizzano questa fase fondamentale da cui dipenderanno efficienza e sicurezza di stoccaggio, conservazione, movimentazione e trasporto delle merci.
Il punto di partenza di questa complessa operazione è rappresentato dallo spazio disponibile per il cliente, aspetto chiave attentamente valutato da Emaf Scaffalature Industriali al fine di garantire una progettazione magazzini ottimale ed efficiente. Il focus si sposta poi sulla tipologia di merce e sulle modalità di movimentazione. Un elemento centrale in questo contesto è rappresentato dai bancali EPAL standard, come il diffuso bancale 80 x 120 cm, ampiamente utilizzato come unità di misura standard in Europa.
Oltre alle dimensioni standard dei bancali (80 x 120 cm), Emaf dedica particolare attenzione all'altezza del bancale, elemento critico che incide direttamente sul numero di posizioni in altezza disponibili per lo stoccaggio. La valutazione accurata del peso dell'unità del bancale e della merce stessa emerge come un criterio fondamentale nella selezione delle scaffalature, contribuendo a definire gli spessori e il dimensionamento. L'incessante impegno di Emaf Scaffalature Industriali nel recepire e adottare le più recenti normative, inclusa il decreto di giugno 2023 con linee guida per la progettazione e la messa in sicurezza delle scaffalature metalliche, sottolinea l'assoluta priorità attribuita alla sicurezza in ogni fase del processo.
Un elemento cruciale nell'approccio di Emaf Scaffalature Industriali è la considerazione della progettazione del layout del magazzino, un aspetto spesso trascurato ma di fondamentale importanza per garantire un flusso efficiente delle operazioni. L'azienda si impegna a personalizzare il layout in base alle esigenze specifiche del cliente, tenendo conto della disposizione ottimale delle scaffalature, delle aree di carico e scarico e dei percorsi di movimentazione interna.
L'attenzione di Emaf si estende ulteriormente alla zona sismica, aspetto critico soprattutto per le strutture di portapallet. Con quattro classi di zona sismica a livello nazionale, l'azienda adatta la progettazione in base al grado sismico della zona di installazione, garantendo una piena conformità agli standard di sicurezza e una risposta adeguata alle specifiche esigenze del contesto geografico.
In conclusione, Emaf Scaffalature Industriali si erge come un partner strategico e competente, fornendo un approccio dettagliato e personalizzato nella progettazione dei magazzini. L'azienda si impegna a considerare ogni variabile con attenzione, offrendo soluzioni su misura che rispondono con precisione alle esigenze uniche e alle condizioni specifiche dei clienti, con particolare attenzione al layout di magazzino per massimizzare l'efficienza operativa.

Di cosa devono tenere conto i clienti nel progettare magazzino con Emaf Scaffalature Industriali?
Nella fase di progettazione magazzino, Emaf Scaffalature Industriali considera attentamente diversi fattori cruciali. Uno degli aspetti rilevanti è rappresentato dai mezzi utilizzati dal cliente per movimentare la merce. Questi mezzi hanno dimensioni e raggi di sterzata specifici, stabilite dal produttore, e sono elementi chiave che devono essere tenuti in considerazione durante la progettazione. La disposizione delle scaffalature deve essere concepita in modo da agevolare il flusso efficiente dei mezzi di movimentazione, garantendo al contempo la massima utilità dello spazio disponibile.
Parallelamente, l'azienda si occupa di considerazioni relative alla prevenzione antisismica, un aspetto di vitale importanza conforme alle normative più recenti, come il decreto di giugno scorso con le linee guida per la progettazione e la messa in sicurezza delle scaffalature metalliche. Un elemento chiave in questo contesto è la pavimentazione del magazzino, che deve essere perfettamente lineare per garantire uno stabile ancoraggio delle scaffalature. La presenza di riscaldamento a pavimento, se presente, influisce anch'essa sulla scelta dell'ancoraggio, richiedendo un'approfondita valutazione e attenzione nella progettazione.
Emaf Scaffalature Industriali si distingue per la sua metodologia di progettazione completa e interattiva. L'azienda non solo realizza i disegni dettagliati e le bozze iniziali, ma coinvolge attivamente il cliente nel processo decisionale. Viene offerta la possibilità di confrontare i disegni con il cliente, apportare modifiche in base alle sue esigenze specifiche e assicurarsi che la soluzione progettata rispecchi appieno le sue necessità.
Una volta completata la fase di progettazione e ottenuta la conferma del cliente, Emaf procede alla successiva fase di realizzazione dell'offerta economica e del materiale necessario per la costruzione delle scaffalature. In questo modo, Emaf Scaffalature Industriali offre un servizio completo, dalla progettazione alla realizzazione, garantendo soluzioni su misura che rispondono alle specifiche esigenze dei clienti in ogni fase del processo.
Qual è il ruolo di Emaf Scaffalature Industriali nella fase di progettazione del magazzino?
Emaf Scaffalature Industriali svolge un ruolo chiave e completo nella fase di progettazione del magazzino, offrendo un servizio a 360° che va oltre la semplice realizzazione di scaffalature. Il processo inizia spesso con un sopralluogo gratuito presso l'azienda del cliente, durante il quale gli esperti di Emaf interagiscono direttamente con il cliente per comprendere appieno le sue esigenze e requisiti specifici.
Durante il sopralluogo, gli agenti di Emaf Scaffalature Industriali utilizzano schede di aiuto che consentono di raccogliere informazioni dettagliate. Queste schede comprendono aspetti cruciali come la presenza di riscaldamento a pavimento, la zona sismica di riferimento, l'unità di carico, la portata, l'altezza e le dimensioni del bancale. Questi dati vengono successivamente trasferiti all'ufficio tecnico per la creazione del layout e del progetto del magazzino.
Il processo di progettazione coinvolge attivamente il cliente, che ha l'opportunità di contribuire alle decisioni e di apportare modifiche in base alle proprie esigenze. Una volta completata la progettazione, il team di Emaf ritorna dal cliente con il layout e il progetto in mano per una verifica finale. Questo momento è cruciale per assicurarsi che la disposizione proposta si adatti perfettamente alle dimensioni e alle esigenze specifiche del magazzino.
Particolare attenzione viene dedicata all'aspetto antisismico. La normativa antisismica è una priorità in tutte le fasi del processo di progettazione, con particolare enfasi sui soppalchi. Tutti i soppalchi progettati da Emaf Scaffalature Industriali seguono rigorosamente le norme antisismiche, considerando la zona sismica di installazione e rispettando le indicazioni fornite dalle norme tecniche di riferimento (NTC).
Il ruolo di Emaf Scaffalature Industriali nella fase di progettazione del magazzino si distingue per la sua approfondita collaborazione con il cliente, la considerazione di ogni dettaglio e l'adesione rigorosa alle normative, garantendo la creazione di soluzioni su misura che rispondono alle esigenze specifiche di ogni cliente.
In diverse circostanze, Emaf Scaffalature Industriali si trova a fronteggiare situazioni in cui i clienti hanno in mente un tipo specifico di scaffalatura, ma l'azienda, con la sua esperienza e competenza, può aiutare a suggerire soluzioni alternative ancora più adatte alle esigenze specifiche del cliente. Ad esempio, quando i clienti devono movimentare lamiere particolarmente grandi e pesanti e considerano l'utilizzo di uno scaffale tipo Portapallet, Emaf potrebbe consigliare il cantilever, ritenendo che si tratti di una soluzione più funzionale per quel tipo di merce.
In determinate circostanze, i clienti potrebbero richiedere uno scaffale per pallet con ripiani per stoccare materiale sfuso. In tali situazioni, Emaf potrebbe suggerire una scaffalatura per il picking, ritenendo che risponda in modo più efficace alle esigenze specifiche del cliente. Nella fase di progettazione, l'azienda tiene conto delle abitudini del cliente e delle varie fasi di lavorazione del materiale.
Il magazzino, considerato un elemento attivo nella quotidiana attività lavorativa dei clienti, è progettato per essere estremamente funzionale. La progettazione mira a integrarsi perfettamente con la produzione e le abitudini di movimentazione del cliente, evitando qualsiasi ostacolo o rallentamento nel flusso di lavoro quotidiano. La considerazione accurata degli spazi disponibili è fondamentale per garantire che il magazzino sia totalmente armonizzato con le procedure di lavorazione, contribuendo a mantenere un flusso produttivo efficiente.
È possibile riprogettare un magazzino integrando nuova scaffalatura a scaffalatura già esistente?
Sì, è molto comune, nella fase di redesign e di riprogettazione di un magazzino, riposizionare scaffalature esistenti e integrarle con quelle nuove. Le situazioni possono variare: in alcuni casi, la scaffalatura esistente rimane nella sua posizione originale e viene estesa, dando inizio al processo di progettazione basato sulle strutture preesistenti del magazzino e adattandolo alle nuove esigenze. In alternativa, il cliente potrebbe richiedere di spostare l'intero magazzino o parte di esso, il che riporta il focus sul montaggio. In questo scenario, il team di Emaf esegue lo smontaggio delle strutture esistenti e il successivo rimontaggio, seguendo un nuovo layout studiato in collaborazione con il cliente.
La terza possibilità è quella di ripensare completamente il magazzino, sviluppando un nuovo layout che combina sia la scaffalatura esistente che elementi nuovi. In questo caso, la disposizione delle strutture esistenti può essere modificata rispetto alla collocazione originale, garantendo un approccio flessibile e adattabile alle nuove esigenze aziendali.