Montaggio strutture metalliche

Emaf Scaffalature Industriali, azienda attiva a livello nazionale e internazionale, si dedica alla fornitura e al montaggio di strutture e carpenterie metalliche, tra cui scaffalature industriali portapallet, magazzini prefabbricati, autoportanti, cantilever, compattabili, soppalchi, tribune per centri sportivi, pensiline e altro ancora.

Nel suo ruolo di fornitore, Emaf Scaffalature Industriali non si limita semplicemente alla consegna del prodotto, ma offre una gamma completa di servizi, compreso il montaggio. L'azienda vende e serve clienti su tutto il territorio nazionale, avvalendosi principalmente di montatori dipendenti di EMAF.

I montatori di Emaf Scaffalature Industriali sono altamente qualificati e aderiscono rigorosamente alle normative di sicurezza. Hanno completato corsi specifici, inclusi quelli sull'uso del carrello elevatore e delle piattaforme aeree, nonché corsi di primo soccorso. Gli artigiani, che costituiscono il nucleo del team di montaggio, sono affidabili e competenti nel loro lavoro.

Montaggio Scaffalature metalliche

Montaggio scaffalature metalliche

Il montaggio delle scaffalature può avvenire in due modalità principali: ovvero con l’installazione di strutture in parte già premontate o con l’installazione eseguita completamente nella sede del cliente.

Nel primo caso, a seconda delle distanze, dei trasporti e di comodità logistiche, la tralicciatura più complessa e onerosa è già stata eseguita nel magazzino di Emaf arriva in loco già in parte “premontata”. Il materiale viene consegnato al cliente, che deve solo posizionarlo, erigerlo e fissarlo a pavimento, insieme a tutti gli accessori necessari.

Nel secondo caso, il montaggio delle strutture metalliche viene eseguito nella sua totalità presso il cliente. Il team di montaggio si posiziona vicino all'area destinata alle scaffalature e procede con l'assemblaggio. Prima si montano gli elementi verticali che costituiscono la struttura portante, e successivamente si completa l'installazione. Al termine dell'intervento, i tecnici di Emaf richiedono al cliente di firmare un documento che attesta che il montaggio è stato eseguito correttamente e secondo le istruzioni fornite.

Si tratta di una documentazione preziosa sia per le successive ispezioni da eseguire a norma di legge, sia - in aggiunta al manuale di utilizzo - per la gestione ordinaria del magazzino.

La fase dell’installazione dipende dalla quantità di scaffalature richieste e dalla presenza di eventuali vincoli, come pavimentazioni vetuste o impianti di riscaldamento a pavimento. Le squadre di montatori arrivano presso il cliente con un layout predefinito, ma c'è sempre un confronto con il cliente per garantire che tutto sia in linea con le aspettative.

La sicurezza è una priorità in tutto il processo di installazione, e il personale di Emaf è adeguatamente formato per lavorare in condizioni di sicurezza ottimali. Con questa attenzione alla qualità e alla sicurezza, Emaf Scaffalature Industriali si conferma come partner affidabile per le esigenze di scaffalature metalliche su vasta scala.

Cosa si tiene in conto per il montaggio delle scaffalature?

Nel processo di montaggio delle strutture metalliche e delle scaffalature, Emaf Scaffalature Industriali segue scrupolosamente le normative europee che regolano il settore, garantendo sicurezza e stabilità durante le fasi di carico e scarico delle merci con carrelli elevatori.

Un passo fondamentale è il fissaggio a pavimento dell'intera struttura, prevenendo così eventuali spostamenti dei montanti durante le operazioni di movimentazione delle merci. Le campate controventate vengono montate e ancorate al pavimento lungo il corridoio, assicurando la stabilità necessaria.

I piedini delle scaffalature devono sempre toccare il suolo, sia tramite il pavimento che attraverso un plinto appositamente preparato. In situazioni in cui si necessiti di spessoramenti di acciaio o iniezioni di cemento, è essenziale affidarsi a specialisti per garantire la corretta installazione.

Nel caso di scaffalature a doppio ingresso con spalle accoppiate dorso a dorso, è obbligatorio fornire almeno due distanziatori. Questi devono essere posizionati il più vicino possibile al nostro strutturale della controventatura per prevenire danni.

Il rispetto delle distanze massime di correnti, mensole e ripiani, come comunicato dal fornitore, è cruciale per mantenere l'integrità strutturale complessiva. I correnti devono essere bloccati nella posizione specificata dal fornitore, garantendo così un assemblaggio preciso e sicuro.

Infine, durante il montaggio, è indispensabile attaccare i cartelli di carico e sicurezza in posizioni ben visibili. Questa precauzione aggiuntiva contribuisce a mantenere un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative. In sintesi, Emaf Scaffalature Industriali si impegna a seguire attentamente ogni dettaglio durante il montaggio delle scaffalature, garantendo standard elevati di qualità e sicurezza.

Quali competenze per montare una scaffalatura?

Montare una scaffalatura industriale richiede competenze specifiche e l'osservanza di regole ben definite, soprattutto considerando le normative europee che disciplinano l'installazione di impianti e strutture metalliche fornite da Emaf Scaffalature Industriali. In questo contesto, è fondamentale comprendere le competenze necessarie per assicurare un montaggio corretto e sicuro.

  1. Competenze professionali: Il montaggio di una scaffalatura industriale non può essere lasciato all'improvvisazione. Richiede l'intervento di risorse professionali esperte nel settore delle installazioni metalliche. Queste figure devono essere addestrate e competenti nell'esecuzione di montaggi conformi alle normative di sicurezza.
  2. Conoscenza delle istruzioni del fornitore: Ogni fornitore, inclusa Emaf Scaffalature Industriali, fornisce istruzioni dettagliate per il montaggio delle proprie scaffalature. Le risorse coinvolte devono essere in grado di seguire diligentemente queste istruzioni, garantendo l'assemblaggio corretto e sicuro della struttura.
  3. Tenuta e performance a lungo termine: La corretta installazione della scaffalatura è cruciale per garantirne la tenuta e le prestazioni a lungo termine. Un montaggio accurato influisce direttamente sulla capacità di carico e sulla sicurezza della struttura nel corso del tempo.
  4. Rispetto delle normative europee: Il montaggio deve rispettare le tolleranze specificate dalla normativa europea EN 15620 per APR (Apparati di Pallettizzazione Regolabili). Queste norme definiscono gli standard di sicurezza e le specifiche tecniche che devono essere seguite durante l'installazione delle scaffalature.
  5. Indicazioni del progettista: Nel caso in cui il progettista fornisca indicazioni specifiche che differiscono dalle normative generali, è fondamentale rispettarle attentamente. Queste indicazioni possono essere cruciali per adattare il montaggio alle esigenze particolari della struttura o del contesto in cui sarà installata la scaffalatura.

In conclusione, montare una scaffalatura industriale è un'operazione che richiede competenze specializzate, attenzione ai dettagli e conformità alle normative di settore. Affidarsi a risorse professionali e seguire scrupolosamente le indicazioni del fornitore sono passi fondamentali per garantire un montaggio sicuro ed efficiente.

Si può montare da soli la scaffalatura industriale metallica che viene acquistata o deve farlo per forza il fornitore?

Emaf Scaffalature Industriali comprende l'importanza della domanda riguardante il montaggio delle scaffalature industriali metalliche acquistate direttamente dai clienti. La risposta a questa interrogativo, tuttavia, non è univoca, poiché dipende dal tipo e dalle dimensioni specifiche della scaffalatura industriale in questione.

Nel caso di soppalchi metallici industriali, ad esempio, Emaf Scaffalature Industriali consiglia sempre di affidarsi alle proprie squadre di montatori professionisti. Questa raccomandazione è motivata dalla delicatezza del processo di montaggio di un soppalco, che richiede l'attenzione a numerosi parametri. Data la complessità di tale operazione, è preferibile che il montaggio di soppalchi industriali resti sotto la responsabilità di esperti del settore anziché essere gestito direttamente dai clienti.

Lo stesso consiglio si applica anche alle scaffalature di dimensioni considerevoli, come i portapallet e i cantilever alti più di tre metri. In queste situazioni, è altamente consigliato avvalersi di montatori professionisti per garantire un'installazione sicura e conforme agli standard.

D'altra parte, per scaffalature di dimensioni ridotte in altezza, come i portapallet di piccole dimensioni, i clienti possono tranquillamente optare per il montaggio autonomo. Tuttavia, è fondamentale seguire attentamente le indicazioni fornite da Emaf Scaffalature Industriali al momento dell'acquisto, le quali vengono sempre consegnate insieme al materiale.

In sintesi, Emaf Scaffalature Industriali conferma che i clienti hanno la possibilità di effettuare il montaggio autonomamente, ma tale approccio è fortemente consigliato solo per scaffalature di dimensioni ridotte. Per soppalchi industriali e scaffalature di grandi dimensioni, la collaborazione con le squadre di montatori professionisti di Emaf garantisce un risultato sicuro e conforme alle normative del settore.


Contattaci per un preventivo gratuito