Trasporto scaffalature
Trasporto di scaffalature metalliche industriali:
Il trasporto delle scaffalature metalliche industriali rappresenta una fase importante del processo di fornitura, e Emaf Scaffalature Industriali si impegna a gestirlo in modo efficace considerando le dimensioni e i pesi significativi delle proprie strutture. Per facilitare questo processo, l'azienda collabora stabilmente con corrieri nazionali che vantano una lunga esperienza nel settore.
Emaf Scaffalature Industriali offre la possibilità di consegnare le proprie scaffalature su tutto il territorio nazionale e anche all'estero, ampliando così la portata dei propri servizi. Tuttavia, ci sono vincoli da considerare, principalmente legati alle dimensioni e ai pesi delle scaffalature in ferro. Date le caratteristiche spesso ingombranti dei carichi, è fondamentale utilizzare mezzi specializzati per il trasporto.
I veicoli utilizzati da Emaf Scaffalature Industriali per il trasporto delle scaffalature sono motrici o bilici con scarico laterale, consentendo una movimentazione sicura e efficiente. Questa scelta impone restrizioni sul tipo di mezzi che possono essere impiegati, escludendo quelli con scarico posteriore a causa della lunghezza dei carichi.
Le dimensioni dei veicoli impiegati dipendono direttamente dalle dimensioni delle scaffalature da trasportare. Ad esempio, scaffalature con spalle alte a 5-6 metri richiederanno motrici o bilici con pianale di circa 7-8 metri. In caso di scaffalature più alte, potrebbe essere necessario ricorrere a veicoli con caratteristiche specifiche.
Le quantità di scaffalature influenzano la scelta del mezzo di trasporto, con pianali dedicati interamente al materiale Emaf. È importante sottolineare che i corrieri responsabili del trasporto non sono gli stessi professionisti che eseguono il montaggio delle scaffalature; sono entità separate a cui spetta ciascuno il proprio compito.
Attualmente i clienti hanno la possibilità di ritirare le loro scaffalature direttamente presso la sede di Emaf a Celeseo, in Provincia di Venezia, ma devono farlo utilizzando mezzi adeguati alle dimensioni e al peso delle strutture acquistate. Durante il trasporto, le scaffalature vengono imballate a vista, assicurate a muraletti ma non chiuse in cartoni. Si consiglia ai clienti di verificare lo stato delle scaffalature al momento dello scarico e segnalare eventuali danni. In caso di danni durante il trasporto, Emaf Scaffalature Industriali può intervenire immediatamente con la sostituzione dei pezzi danneggiati, garantendo un servizio completo e affidabile.
La scelta tra il prelevare in autonomia le scaffalature e affidarsi a un corriere nazionale per il trasporto delle scaffalature metalliche industriali implica molte considerazioni, con vantaggi e svantaggi da valutare attentamente.

Prelevare in Autonomia:
Pro:
- Controllo diretto: Il cliente ha un controllo diretto sul processo di caricamento e scarico, riducendo il rischio di danni.
- Tempi flessibili: Il cliente può programmare il ritiro in base alle proprie esigenze di tempo, senza dover aderire a orari predeterminati di consegna.
- Risparmio sui costi di trasporto: Evitando il servizio di trasporto, il cliente può risparmiare sui costi associati, specialmente se dispone dei mezzi adatti.
Contro:
- Mezzi adeguati: Il cliente deve disporre di mezzi adatti per il trasporto, compatibili con le dimensioni e i pesi delle scaffalature, rappresentando una limitazione per chi non ha attrezzature adeguate.
- Complessità logistica: Il cliente deve coordinare il ritiro in autonomia, gestendo la logistica e organizzando il trasporto in modo efficace.
Affidarsi a un Corriere Nazionale:
Pro:
- Professionalità: I corrieri nazionali specializzati offrono un servizio professionale con esperienza nel trasporto di scaffalature industriali, garantendo una gestione sicura e efficiente.
- Assicurazione e responsabilità: I corrieri spesso forniscono copertura assicurativa per eventuali danni durante il trasporto, garantendo maggiore tranquillità al cliente.
- Servizio chiavi in mano: Affidandosi a un corriere, il cliente può beneficiare di un servizio completo, con il trasporto gestito in modo integrato e indipendente dal processo di montaggio.
Contro:
- Orari predeterminati: Il cliente potrebbe dover aderire agli orari di consegna previsti dal corriere, limitando la flessibilità temporale.
- Costi aggiuntivi: Il servizio di trasporto può comportare costi aggiuntivi, che dovrebbero essere considerati nel budget complessivo dell'acquisto.
In definitiva, la scelta dipende dalle esigenze specifiche del cliente. Chi dispone di mezzi adeguati e vuole massimizzare il controllo potrebbe preferire il ritiro in autonomia. Al contrario, chi cerca comodità, professionalità e un servizio chiavi in mano potrebbe optare per l'affidamento a un corriere nazionale. La chiave è valutare attentamente i pro e i contro in base alle proprie priorità e circostanze.